In offerta!

La fisica quantistica: una svolta per la filosofia della conoscenza (2010) con Michel Bitbol (12 videolezioni scaricabili)

Il prezzo originale era: € 65,00.Il prezzo attuale è: € 40,00.

La fisica quantistica: una svolta per la filosofia della conoscenza.
È normale sentir dire che la meccanica quantistica è incomprensibile, che essa è la più oscura delle teorie fisiche. Ma qual è la ragione di questa diffusa reticenza?

Descrizione

Michel Bitbol, laureato in fisica, medicina e filosofia, è attualmente Direttore di ricerca al Centro Nazionale della Ricerca Scientifica a Parigi e lavora al Centro di Ricerca in Epistemologia Applicata (CREA-Politecnico). Insegna Filosofia della Fisica Moderna per la Scuola di Dottorato della Sorbona.

La fisica quantistica: una svolta per la filosofia della conoscenza.
È normale sentir dire che la meccanica quantistica è incomprensibile, che essa è la più oscura delle teorie fisiche. Ma qual è la ragione di questa diffusa reticenza?
Il formalismo matematico e le regole di utilizzo della meccanica quantistica non sono forse facili da padroneggiare da parte di qualsiasi buono studente del secondo anno d’università? Se il disagio persiste è perché c’è dell’altro: la meccanica quantistica non assomiglia né alle nostre idee preconcette di ciò che è una teoria fisica né alla nostra nozione di ciò che significa conoscere. Tutto ciò che permettono le leggi della meccanica quantistica è di prevedere con una certa probabilità una serie discontinua di valori di variabili dinamiche, a condizione che siano utilizzati apparati appropriati.

Temi delle lezioni

Lezione 1
Introduzione: le rivoluzioni scientifiche – Gli enigmi e i paradossi della Meccanica quantistica – La Meccanica quantistica è comprensibile? – Cercare di salvare qualche cosa dalle rappresentazioni classiche o cambiare la teoria della conoscenza.

Lezione 2
La discontinuità quantistica: tre interpretazioni della discontinuità quantistica (534 MB) – Plank e il problema del corpo nero (1899) – Einstein e l’effetto fotoelettrico (1905) – Bohr e i modelli di atomo (1913-1920).

Lezione 3 (660 MB)
La dualità onda-corpuscolo: Einstein e la dualità onda-corpuscolo (1909-1911) – L’onda pilota di De Broglie (1923-1924) – L’equazione di Schrödinger e l’interpretazione della funzione d’onda (1926) – Le particelle sono reali? – I diagrammi di Feynman.

Lezione 4 (575 MB)
Indeterminismo e teoria quantistica: significato e regola probabilistica di Born (1926) – Le relazioni di Heisenberg e il loro significato (1926) – L’indeterminismo quantistico e la filosofia: Schlick (1930), Meyerson (1933), Kojève (1932), Cassirer (1936).

Lezione 5 (700 MB)
Una rivoluzione epistemologica: una teoria senza immagini – Il principio di complementarità di Bohr (1926-1927) – La riduzione del pacchetto d’onde e il ruolo del soggetto – La contestualità – Il carattere relazionale dei fenomeni come principio esplicativo della Meccanica quantistica.

Lezione 6 (577 MB)
Esposizione sintetica del formalismo e dei principi della meccanica quantistica: gli assiomi della Meccanica quantistica standard – Contestualità, descrizione, predizione – Lo spazio di Hilbert e la probabilità – La misura di due variabili compatibili o incompatibili – La logica quantistica di Von Neumann.

Lezione 7 (682 MB)
Problema della misura I: formulazione standard del problema della misura – Il gatto di Schrödinger – Il paradosso dell’amico di Wigner – L’interpretazione relazionale della Meccanica quantistica di Rovelli – Il soggetto trascendentale di Von Neumann – L’interpretazione dei molti mondi di Everett – La teoria della decoerenza.

Lezione 8 (744 MB)
Problema della misura II: dove trovi i tuoi occhi nel tuo campo visuale? – Che differenza c’è fra un gatto classico e un gatto quantistico? – La relatività quantistica – La situatità irriducibile.

Lezione 9 (525 MB)
Problema della misura III: le misure senza interazione – Misure imprecise e adiabatiche – I computer quantistici – Effetto Zenone quantistico – Il cancellatore quantistico.

Lezione 10 (726 MB)
Einstein, Podolsky, Rosen e l’incompletezza della Meccanica quantistica: il dibattito Bohr-Einstein (1927-1955) – L’articolo di Einstein, Poldosky e Rosen (1935) – Località, completezza e realismo: il trilemma della Meccanica quantistica – Le teorie a variabili nascoste – La teoria di Bohm.

Lezione 11 (550 MB)
La questione della non località: il teorema di Bell – Verifiche sperimentali del teorema di Bell – L’Olismo e l’ordine implicito – L’ipotesi di non realismo o la relatività delle determinazioni.

Lezione 12 (749 MB)
Decostruzione e ricostruzione dell’ontologia: la statistica di Maxwell-Boltzmann – La condensazione di Bose-Einstein – Indiscernibilità e non individualità delle particelle – Il concetto di sostanza secondo Cassirer – Verso la gravitazione quantistica.